Caratteristiche del corso e requisiti dei partecipanti
Il corso AR1 è un di livello avanzato rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica, simile a quella impartita in un corso base di Alpinismo (A1), un corso di alpinismo su neve e ghiaccio (AG1) o di Arrampicata Libera (AL1).
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate sui vari tipi di roccia. Nel corso si effettuano ascensioni che presentano di difficoltà massime di V con passaggi di V+ della scala UIAA e vengono effettuate manovre di corda e di autosoccorso su parete di roccia. Il direttore del corso ha la facoltà di poter far condurre un allievo da primo di cordata in alcuni tratti di ascensione purché sussistano le condizioni di sicurezza descritte al punto 12 delle disposizioni generali.
Obiettivi generali
- essere autonomo, come secondo di cordata, per effettuare arrampicate in montagna su itinerari che presentano difficoltà massime di IV e V grado UIAA;
- preparare in modo autonomo una salita su roccia;
- realizzare in modo autonomo una salita su roccia, solo dopo aver avuto una conferma di fattibilità da parte di alpinisti esperti che conoscano le capacità del soggetto.
Obiettivi specifici
- Conoscere e controllare l’efficienza del materiale tecnico individuale necessario allo svolgimento dell’ascensione (Es: casco, imbracatura, corda, cordini e fettucce, moschettoni, discensore, chiodi, martello, nut e friend);
- conoscere e sapere realizzare i principali nodi (guide, guide con frizione, guide con frizione infilato, barcaiolo, mezzo barcaiolo, asola di bloccaggio e controasola, bulino infilato, nodo inglese doppio, fettuccia, nodo galleggiante, Machard, Prusik);
- regolare la propria imbracatura e collegarla correttamente alla corda di cordata anche nell’eventualità di utilizzo del pettorale dovuto all’impiego dello zaino;
- conoscere le caratteristiche della catena di assicurazione;
- conoscere le diverse tecniche di assicurazione (classica, bilanciata, ventrale);
- verificare praticamente lo sforzo necessario per sostenere la caduta del compagno mediante prove di trattenuta dinamica;
- conoscere le fondamentali tecniche di arrampicata (progressione fondamentale e a triangolo);
- arrampicare su roccia da secondo di cordata su vie di media difficoltà (IV/V grado UIAA con passaggi di V+) adottando le tecniche appropriate di autoassicurazione e assicurazione;
- sapere realizzare soste utilizzando, ancoraggi artificiali (in particolare chiodi da roccia, nuts e friend) e ancoraggi naturali, ed effettuare l’assicurazione al 1° di cordata mediante mezzo barcaiolo ed altri freni meccanici (tuber, reverso, ecc);
- sapere realizzare una sosta su due/tre chiodi e su di essa effettuare una discesa in corda doppia;
- attrezzare una corda doppia e scendere sia utilizzando un discensore che un freno formato da moschettoni;
- sapere predisporre punti di ancoraggio intermedi sfruttando ancoraggi artificiali (chiodi, nut, friend, …) e naturali;
- procedere legati in conserva corta (2 e da 3 persone) su tratti esposti, gradoni e creste di basse difficoltà;
- risalire una corda fissa mediante nodi autobloccanti;
- nel ruolo di soccorritore partecipare alla manovra di autosoccorso della cordata per calarsi con ferito lungo una parete da sosta a sosta già attrezzate per almeno due calate;
- recuperare il compagno mediante paranco realizzato con piastrina e mezzo Poldo;
- interpretare gli elementi essenziali di una carta topografica. Sviluppare il confronto tra gli aspetti topografici e i corrispondenti riferimenti sul terreno. Conoscere il funzionamento di una bussola a fondo trasparente e il concetto di azimut. Sul terreno e con l’uso della bussola orientare la cartina e individuare alcuni punti significativi;
- conoscere i principali pericoli della montagna;
- conoscere gli aspetti essenziali del primo soccorso soprattutto prendendo coscienza relativamente al modo di comportarsi in caso di incidente per non aggravare le condizioni di un infortunato;
- conoscere le modalità di chiamata del soccorso alpino e i principali accorgimenti da adottare nel caso di arrivo di un elicottero;
- avere nozioni di allenamento, preparazione fisica e alimentazione;
- individuare una ascensione adeguata alle proprie possibilità e fattibile in relazione alle condizioni della montagna, descrivere l’itinerario di salita e di discesa, valutare le difficoltà da superare, analizzare eventuali pericoli oggettivi, stabilire i tempi, scegliere l’abbigliamento e l’attrezzatura;
- realizzare in modo autonomo una salita su roccia, solo dopo aver avuto una conferma di fattibilità da parte di alpinisti esperti che conoscano le capacità del soggetto: valutare le proprie capacità, valutare le condizioni del tempo e della montagna, studiare il percorso di salita e di discesa e stabilire i tempi di percorrenza, scegliere l’attrezzatura necessaria, analizzare gli eventuali pericoli oggettivi, preparare itinerari alternativi, sapere utilizzare le tecniche di progressione individuale e di cordata adatte al percorso, sapere predisporre soste e proteggere opportunamente la salita, sapere attrezzare e realizzare discese in corda doppia, sapere effettuare manovre di autosoccorso;
- apprendere la storia dell’alpinismo;
- conoscere aspetti di cultura della montagna: flora e fauna alpina, vita dell’uomo in montagna, problematiche ecologiche, sviluppo sostenibile.