A1 – 5° corso di alpinismo – 2025

5° corso di alpinismo A1

Per l’anno 2025 la scuola Lagorai organizza il 5° corso di alpinismo A1.

Programma

Apertura ufficiale 5° corso A1: mercoledì 28/05/2025 ore 20.00

Scarica il volantino A1 2025.

Direzione

Direttore: Franco Marchetti (ISA – IA)

Lezioni teoriche

(ore 20.30 – sede SAT Pergine Valsugana, via Filzi, 3)
Per esigenze organizzative date e luogo di incontro delle lezioni teoriche potranno essere modificate durante il corso.
NB: Nella serata di presentazione del corso verranno forniti consigli riguardanti i materiali. Si raccomanda pertanto di attendere prima di procedere ad eventuali acquisti. È anche previsto che gli allievi portino con se l’equipaggiamento personale eventualmente già in possesso, in modo da poterne valutarne l’idoneità.

  • Mercoledì 28/05/2025 – ore 20.00 – Presentazione del corso ed equipaggiamento
  • Mercoledì 04/06/2025 – Principali nodi in uso nell’alpinismo
  • Mercoledì 11/06/2025 – Catena di assicurazione
  • Mercoledì 18/06/2025 – Alimentazione ed allenamento
  • Mercoledì 25/06/2025 – Meteorologia
  • Mercoledì 02/07/2025 – Topografia e orientamento
  • Mercoledì 09/07/2025 – Ghiacciai, neve e valanghe. Pianificazione
  • Mercoledì 16/07/2025 – Flora a fauna dell’ambiente alpino
  • Mercoledì 23/07/2025 – Approccio all’infortunato e nozioni di primo soccorso
  • Mercoledì 30/07/2025 – Storia dei metodi di assicurazione
  • Mercoledì 06/08/2025 – Chiusura del corso

Lezioni pratiche

Per esigenze organizzative le uscite pratiche potrebbero variare data e destinazione in funzione delle condizioni meteorologiche; gli itinerari potranno essere svolti anche in zone non coperte da segnale telefonico.

  • Domenica 08/06/2025 – Passo Rolle
  • Domenica 15/06/2025 – Val di Sella
  • Domenica 06/07/2025 – Val dei Mocheni
  • Domenica 13/07/2025 – Val Contrin
  • Sabato 19/07/2025 – domenica 20/07/2025 – Val Stavel
  • Sabato 26/07/2025 – domenica 27/07/2025 – Val di Pejo
  • Sabato 02/08/2025 – domenica 03/08/2025 – Da definire (per eventuali recuperi)

Regolamento

  • Art. 1 – La Scuola Intersezionale Lagorai indice e organizza il Corso di Alpinismo base A1.
  • Art. 2 – Il Corso ha lo scopo di introdurre a questa attività chi possiede già una minima esperienza in ambiente di montagna e si propone di fornire quelle cognizioni culturali e tecniche di base necessari per muoversi in sicurezza, in ambiente di alta montagna, su ghiacciai e di affrontare le prime difficoltà di una scalata su roccia, riducendo al minimo i rischi.
  • Art. 3 – L’iscrizione è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto il 16° anno di età, previa compilazione e sottoscrizione della domanda – dichiarazione. I minori di 18 anni devono presentare domanda controfirmata da un genitore o da chi ne fa le veci. La Direzione si riserva di accettare le iscrizioni e di escludere in ogni momento gli elementi che ritenesse non idonei.
  • Art. 4 – Potranno partecipare al corso soltanto coloro che presenteranno, prima dell’inizio dello stesso, il certificato medico attestante l’idoneità a svolgere attività sportive non agonistiche.
  • Art. 5 – Il Direttore del Corso, a suo insindacabile giudizio, potrà escludere dalle lezioni, in qualsiasi momento, gli allievi che ritenesse non completamente capaci o insufficientemente disciplinati.
  • Art. 6 – In qualsiasi circostanza gli allievi sono tenuti ad osservare nei confronti del Direttore e degli Istruttori contegno di stretta dipendenza disciplinare, attenendosi scrupolosamente alle disposizioni loro impartite.
  • Art. 7 – La Direzione adotta ogni precauzione dettata dall’esperienza onde tutelare l’incolumità degli allievi: altresì declina ogni responsabilità di qualsiasi genere per eventuali incidenti che potessero accadere sia durante lo svolgimento dell’attività, che nei trasferimenti con automezzi; con la loro adesione gli allievi assumono per se stessi tutte le conseguenze che potrebbero derivarne. La frequentazione della montagna presenta dei rischi e chi la pratica se ne assume la piena responsabilità. Le scuole del CAI adottano tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambienti si operi con il maggior grado di sicurezza possibile. Con la loro adesione Istruttori ed Allievi sono consapevoli che nello svolgimento dell’attività alpinistica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.
  • Art. 8 – L’iscrizione al CAI garantisce l’assicurazione contro infortuni degli Istruttori, Aspiranti-Istruttori ed Allievi, nonché contro i danni cagionati per responsabilità civile.
  • Art. 9 – I programmi, che potranno prevedere il raggiungimento di qualche cima, non sono però vincolanti e possono essere modificati per motivi di sicurezza anche nel corso della giornata stessa. Per questioni organizzative le date fissate non possono essere variate, pertanto il ritrovo alla partenza avviene con qualsiasi condizione di tempo.
  • Art. 10 – Ad ogni allievo che avrà partecipato a tutte le lezioni, sarà consegnato un attestato di frequenza ed una lettera di valutazione.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte a tutti i soci del CAI:

  • in possesso di una adeguata preparazione fisica e di una minima predisposizione all’attività in ambiente di alta montagna;
  • in possesso di certificato medico attestante l’idoneità ad attività sportive non agonistiche (valido anche quello agonistico) con specificata la data dell’ultimo ECG;
  • in regola con l’iscrizione al CAI (con rinnovo pagato per il 2025).

Numero di allievi previsto: minimo 4, massimo 8.
L’iscrizione dà diritto alle lezioni teoriche e pratiche, all’assicurazione infortuni, all’uso del materiale di gruppo.
Le spese di trasferimento, vitto ed alloggio in eventuali rifugi/alberghi rimangono a carico degli allievi.

IBAN scuola Lagorai
IT03F0817835224000001155086

La quota di partecipazione corso A1 2025 è fissata in 260 € e va versata entro il giorno 28/05/2025.

Per informazioni ed iscrizioni, rivolgersi ore pasti a:

  • direttore del corso Franco Marchetti (tel: 347-1146845)
  • mail